Il personale dello Studio di Cesaro Marco consente di avvalersi di particolari servizi di civiltà giuridica, che tutelano i propri assistiti anche in condizioni particolari o non ordinarie, come per esempio il gratuito patrocinio, l’elezione del difensore d’ufficio e la domiciliazione legale.
Lo Studio Legale Cesaro mette a disposizione di altre realtà del proprio settore un servizio di domiciliazione legale e sostituzione processuale, per udienze singole o multiple, presso gli uffici giudiziari di Perugia e relative sezioni distaccate.
Il team di professionisti è pronto a fornire supporto sul campo ai propri colleghi, garantendo sempre la massima affidabilità e rispettando il codice deontologico forense e le vigenti tariffe professionali.
La domiciliazione legale consiste nel ricevere i documenti legali, commerciali e fiscali presso un indirizzo diverso da quello del reale destinatario, in questo modo è possibile mantenere discrezionalità e ordine delegando la consegna alla professionalità dello Studio Cesaro.
Con riferimento alla sostituzione processuale invece, il soggetto interviene in nome proprio per far valere un diritto altrui, nello specifico di qualcuno che non ha la capacità di agire o non la utilizza; si tratta di casi limite e come tali vengono trattati dai professionisti dello Studio.
L’Avvocato Cesaro Marco è iscritto nell’elenco degli avvocati abilitati al gratuito patrocinio, questo servizio consente di porre a carico dello Stato la difesa degli assistiti meno abbienti.
Lo Studio garantisce a pieno la tutela di coloro per cui è previsto il gratuito patrocinio, essi infatti usufruiscono di una prestazione giudiziaria di pari valore rispetto a quella di ogni altro cliente. Il privato cittadino, infatti, ha la possibilità di richiedere la nomina e l’assistenza di un avvocato a propria scelta tra quelli iscritti all’Albo.
Il patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto in ogni fase del processo e in qualsiasi grado; è valido sia per la difesa, quindi nel caso si venisse citati in giudizio, sia per l’azione, ovvero per far valere un proprio diritto.
Il difensore d’ufficio, così come il gratuito patrocinio, rappresenta un modo per tutelare i diritti dei cittadini e in quanto tale è un principio di civiltà giuridica.
Il servizio assicura a chiunque un equo processo, infatti in alcuni casi l’assistenza legale professionale è obbligatoria e deve essere lo Stato a nominare l’avvocato difensore.
Il legale tutore del cittadino viene chiamato ad assisterlo e non può rifiutarsi di prestare servizio. Differentemente dal gratuito patrocinio non si tratta di un sussidio soggetto ad idoneità , al contrario viene riconosciuto automaticamente quando la persona non ha nominato un difensore di fiducia o quando ne è rimasta sprovvista.
Lo Studio garantisce la qualità delle proprie prestazioni grazie alla suddivisione secondo diverse aree di competenza; ognuna di queste viene gestita dai professionisti specializzati, che eventualmente possono avvalersi della collaborazione di notai, commercialisti e fiscalisti affiliati.